Si parla di furto dell’identità quando qualcuno utilizza i nostri dati personali per sostituirsi a noi e compiere azioni illecite oppure ottenere credito, in modo che la responsabilità ricada su di noi. Di fatto avviene uno scambio di persona (si parla infatti di impersonificazione) nell’instaurazione di rapporti contrattuali o di altro tipo, dalla quale la persona che mette in atto un furto di identità trae illecito vantaggio. Il furto di identità consiste quindi nella sottrazione e nell’utilizzo indebito dei dati personali relativi all’identità e/o ai rapporti finanziari di una persona. Potrebbe avere conseguenze devastanti dal punto di vista finanziario, legale ed emotivo.
Quali mezzi vengono usati per rubare l'identità?
Come difendersi dal furto di identità?
Consigli pratici nella vita reale e online
Come affrontare il furto di identità avvenuto